Riutilizzare diapositive in altro file di PowerPoint

Riutilizzare diapositive in altro file di PowerPoint

Quando si lavora con PowerPoint può essere utile riutilizzare diapositive create in altre presentazioni. La procedura di importazione, abbastanza semplice da portare a termine, è molto utile quando si intende conservare (nella “nuova” presentazione) elementi di formattazione assegnate alla diapositiva del file di PowerPoint sorgente o, addirittura, assegnare questi elementi anche alla nuova presentazione. Vediamo…

Le procedure per creare Elenchi a discesa nei database di Access

Le procedure per creare Elenchi a discesa nei database di Access

Gli elenchi a discesa consentono di inserire rapidamente dei dati predefiniti in una tabella di Access e, pertanto, dovrebbero essere utilizzati con una certa frequenza nel costruire un database. Esistono due procedure per la creazione di un elenco a discesa; la prima, più semplice da attuare, prevede la creazione diretta delle voci dell’elenco mentre, la…

Come costruire e “leggere” un grafico RADAR di Excel

Come costruire e “leggere” un grafico RADAR di Excel

Un grafico Radar consente di visualizzare più serie di dati i cui valori vengono dislocati lungo assi cartesiani; se, ad esempio, una serie di dati è composta da tre valori verrà visualizzato un triangolo, se è composta da quattro verrà visualizzato un rombo e così via. Come si può facilmente intuire, questo tipo di grafico…

Creare una query personalizzata per eseguire calcoli in un database di Access

Creare una query personalizzata per eseguire calcoli in un database di Access

Una Query di selezione si utilizza, solitamente, per rappresentare o filtrare dati che derivano da due o più tabelle legate da una relazione oppure per eseguire calcoli che fanno riferimento a valori inseriti in campi numerici. In quest’ultimo caso non è consigliato avviare la procedura guidata di creazione Query prevista in Office Access: è possibile,…

Come unire più tabelle dati di Access con una query di accodamento

Come unire più tabelle dati di Access con una query di accodamento

Quando si lavora con dei database può essere necessario aggiornare dei dati assemblando due o più tabelle provenienti da una diversa fonte. Per eseguire questa operazione, senza dover riscrivere integralmente il database, si utilizza una Query di accodamento. La procedura non è complessa ma necessita di alcuni accorgimenti. Vediamo quindi innanzitutto come importare una tabella…

Ripetere la riga di intestazione di una tabella su più pagine di Word

Ripetere la riga di intestazione di una tabella su più pagine di Word

Per agevolare la lettura di un documento di Word che contiene una tabella che si sviluppa su più pagine è buona regola che in fase di stampa, compaia all’inizio di ogni pagina la riga di intestazione della tabella. La procedura da utilizzare è molto semplice. Vediamo come fare. Nell’esempio è riproposta una tabella ISTAT che…

Excel e didattica: giocare con grafici dinamici

Excel e didattica: giocare con grafici dinamici

Interpretare i dati di un grafico non è una operazione semplice, specialmente se quest’ultimo è di tipo “elaborato” come, ad esempio, un grafico a bolle, azionario o radar. Per agevolare le capacità di lettura da parte degli alunni è possibile creare su un foglio di calcolo di Excel una tabella che aggiorni, su richiesta dell’operatore,…

Le interruzioni di sezione di Word: quando e come utilizzarle.

Le interruzioni di sezione di Word: quando e come utilizzarle.

Una sezione di Word è una parte di documento che può essere trattata separatamente dal resto del documento: è possibile, ad esempio, modificare i margini, utilizzare un orientamento di pagina differente (da verticale ad orizzontale), assegnare intestazioni e piè di pagina differenti, ed altro ancora. Pertanto, le sezioni possono essere utilizzate per creare dei documenti…

Estrarre in una cella di Excel il sesso di una persona a partire dal codice fiscale.

Estrarre in una cella di Excel il sesso di una persona a partire dal codice fiscale.

Un esempio di utilizzo congiunto delle funzioni STRINGA.ESTRAI, VALORE e SE di Excel. Abbiamo i codici fiscali delle persone in un database e vogliamo trascrivere il sesso in un’altra colonna di Excel? Si può fare, ma utilizzando congiuntamente alcune funzioni di Excel. Vediamo, passo dopo passo, come procedere. Il codice fiscale, alla 10 e 11…