Archivio Mensile: Dicembre 2019
L’idea di scrivere questo editoriale nasce dal fatto che, spesso, mi sono capitate tra le mani brochure realizzate con Word dove dentro c’era di tutto: tabelle senza bordi (per l’impaginazione esterna), cornici di testo...
Quando si lavora su prospetti quantitativi di una certa complessità, può essere utile stampare su carta il foglio di calcolo che evidenzi le formule utilizzate; in questo modo si consente anche a terzi di...
In alcuni lavori sul foglio di calcolo può essere utile assegnare delle restrizioni al contenuto che può essere inserito. Particolarmente utili per la realizzazione di moduli aziendali sono le restrizioni relative alle celle che...
Nel nuovo Office PowerPoint è stata semplificata di molto la procedura che consente l’inserimento di un file audio di sottofondo, ovvero di un brano che viene riprodotto indipendentemente dall’avanzamento delle diapositive. La scelta più...
La relazione UNO-A-MOLTI consente di collegare un record di una tabella con più record di una seconda tabella. Questa relazione tra record è molto utilizzata nei database aziendali per creare delle tabelle dei “dettagli”...
Una delle novità del nuovo Office Word è la flessibilità con la quale è possibile creare nuovi oggetti grafici a partire da quelli predefiniti. In questo tutorial ci occuperemo della creazione e del salvataggio...
Office PowerPoint consente di creare dei grafici all’interno di diapositive appoggiandosi sull’applicativo Excel: difatti, quando si inserisce un grafico in un segnaposto viene visualizzato un foglio di calcolo nel quale occorre modificare i dati...
Uno dei grafici molto utile per rappresentare simulazioni e analisi strategiche aziendali è il grafico a bolle (esso può, ad esempio, essere utilizzato per costruire una matrice BCG, Boston Consulting Group). Il grafico a...