I Promessi Sposi: riassunto e tematiche per ciascun capitolo del romanzo
I Promessi Sposi – Riassunto del Capitolo 29
Il capitolo 29 segna il ritorno di Renzo nella narrazione, mentre la peste continua a diffondersi. Manzoni descrive la situazione drammatica di Milano, dove la malattia sta trasformando la società. Renzo, sempre più preoccupato per Lucia, decide di tornare al suo paese per avere notizie.
Renzo vuole avere notizie di Lucia
Dopo aver trascorso del tempo a Bergamo lavorando come operaio, Renzo non riesce più a sopportare l’incertezza sulla sorte di Lucia.
- Non ha avuto più notizie di lei da quando si sono separati, e questo lo tormenta.
- Decide quindi di tornare nel suo paese, vicino a Lecco, per cercare informazioni.
- Sa di correre un rischio, perché è ancora ricercato dalle autorità, ma il desiderio di sapere la verità è troppo forte.
Renzo parte in incognito, cercando di evitare i pericoli lungo la strada.
La diffusione della peste
Manzoni descrive come la peste stia devastando la Lombardia.
- La malattia si diffonde rapidamente, e le autorità sono incapaci di gestire l’emergenza.
- Il popolo, anziché accettare la verità, cerca colpevoli immaginari, dando la colpa agli “untori”, cioè persone accusate di diffondere la peste intenzionalmente.
- La città di Milano è ormai nel caos, con cadaveri abbandonati per le strade, case deserte e paura ovunque.
Questa descrizione è uno dei passaggi più tragici del romanzo, e Manzoni la usa per criticare l’ignoranza e la superstizione.
Renzo nel suo paese: il villaggio devastato
Quando Renzo arriva nel suo paese, trova una situazione spaventosa.
- Molte persone sono morte o ammalate, e il villaggio è quasi deserto.
- La sua casa è abbandonata, segno che nessuno lo aspetta più lì.
- Chiede informazioni su Lucia, ma nessuno sa dirgli con certezza dove si trovi.
Questa scena è un momento di grande disperazione per Renzo, che si sente completamente solo e senza un punto di riferimento.
Temi principali del Capitolo 29
- La peste come evento distruttivo: Manzoni descrive la malattia come un flagello, che sconvolge la società e mostra le debolezze dell’umanità.
- Il contrasto tra speranza e disperazione: Renzo, nonostante tutto, non si arrende e continua a cercare Lucia, anche se tutto sembra perduto.
- L’ignoranza e la superstizione: Il popolo, invece di affrontare la realtà, cerca colpevoli inesistenti e si lascia guidare dalla paura.
- Il destino incerto di Renzo e Lucia: Ancora una volta, i due protagonisti sono separati e senza possibilità di ritrovarsi facilmente.
Questo capitolo segna l’inizio della fase più drammatica del romanzo, in cui la peste avrà un impatto decisivo sulle vite di tutti i personaggi.