Attestato di idoneità tecnica al servizio antincendi

Quesiti 351-400

I quesiti sono organizzati per gruppi di 50. Utilizzare il menu di pagina per visualizzare gli altri gruppi (quesiti da 51 a 100, da 101 a 150, …).

L’ordine di visualizzazione dei quesiti del gruppo viene modificato ogni volta che si ripete il test. Questo permetterà di memorizzare meglio se le affermazioni sono Vere oppure False.

0

Antincendio – Quesiti VeroFalso 351-400

1 / 50

La resistenza al fuoco di un elemento strutturale in acciaio si può migliorare rivestendolo con intonaco di cemento-vermiculite.

2 / 50

La resistenza al fuoco di una struttura si esprime in minuti.

3 / 50

È corretto aprire l’acqua prima che sia stata srotolata la manichetta.

4 / 50

L’acqua quale agente estinguente è consigliato per incendi di apparecchiature elettriche.

5 / 50

In caso di incendio in edifici civili o industriali è vietato usare i normali ascensori.

6 / 50

L’azione estinguente delle schiume avviene per separazione del combustibile dal comburente e quindi per soffocamento.

7 / 50

La combustione avviene ogni qualvolta si ha contatto tra un combustibile e un comburente.

8 / 50

La temperatura di infiammabilità è la massima temperatura che si può raggiungere durante la combustione.

9 / 50

Il raffreddamento rappresenta l’unica azione estinguente possibile in caso di incendio.

10 / 50

La lancia serve anche a trasformare l’energia di pressione posseduta dall’acqua in velocità.

11 / 50

La lancia innestata sulla tubazione serve anche per indirizzare il getto dell’acqua

12 / 50

Sono misure di protezione attiva quelle che hanno bisogno per attivarsi di energia e/o dell’intervento dell’uomo.

13 / 50

La prevenzione incendi comprende misure tendenti a ridurre la probabilità dell’insorgere di un incendio e misure tendenti a limitarne le conseguenze.

14 / 50

L’autorespiratore viene indossato prima di entrare nella zona a rischio.

15 / 50

Sono misure di protezione passiva le luci di emergenza, gli idranti, e gli evacuatori di fumo.

16 / 50

Gli estintori possono essere installati a 2 m di altezza dal pavimento.

17 / 50

In assenza del comburente è possibile che avvenga una combustione.

18 / 50

I getti d’acqua sono efficaci quando non sono diretti contro le fiamme ma contro le sostanze combustibili da cui le fiamme si sprigionano.

19 / 50

Il pericolo è una fonte di possibile danno fisico alle persone.

20 / 50

Esistono estintori a polvere, ad acqua, ad anidride carbonica, ad idrocarburi alogenati.

21 / 50

L’uso di impianti di estinzione ad idrocarburi alogenati è vietato nei locali contenenti apparecchiature elettriche.

22 / 50

L’uso della schiuma è controindicato negli incendi di classe C D E .

23 / 50

Si ha l’accensione diretta quando una fiamma, una scintilla o altro materiale incandescente entra in contatto con un materiale combustibile in presenza di ossigeno.

24 / 50

La classe d’incendio del tipo A corrisponde al combustibile solido.

25 / 50

Le strutture che presentano la migliore resistenza al fuoco sono quelle realizzate in acciaio.

26 / 50

Gli idrocarburi alogenati sono sostanze combustibili usate nell’industria.

27 / 50

La bassa temperatura di infiammabilità aumenta la pericolosità di un liquido infiammabile.

28 / 50

Gli incendi di classe E vengono spenti con idrocarburi alogenati.

29 / 50

L’utilizzo degli idrocarburi alogenati è stato recentemente limitato da disposizioni legislative emanate per la protezione della fascia di ozono stratosferico.

30 / 50

Uno dei meccanismi di estinzione della polvere chimica è il soffocamento.

31 / 50

I combustibili possono presentarsi sia allo stato solido che liquido che gassoso.

32 / 50

Gli idrocarburi alogenati sono estinguenti che agiscono principalmente per inibizione della combustione.

33 / 50

Sugli estintori è installata una valvola di sicurezza.

34 / 50

I fuochi di classe C sono quelli di gas infiammabili.

35 / 50

Fra i principali provvedimenti di prevenzione incendi vi è quello di evitare l’uso di fiamme libere.

36 / 50

La distinzione in classi di un incendio avviene tramite un numero: 1, 2, 3 e 4.

37 / 50

I prodotti della decomposizione delle polveri separano il combustibile dal comburente, raffreddano il combustibile incendiato e inibiscono il processo della combustione.

38 / 50

L’uso delle schiume è controindicato sugli incendi di liquidi infiammabili.

39 / 50

L’agente estinguente contenuto in un estintore fuoriesce per l’azione della pressione interna o di un propellente.

40 / 50

Un estintore portatile può pesare Kg 30 .

41 / 50

I fuochi di classe B sono quelli di materiali solidi.

42 / 50

Qualora si intenda evitare di danneggiare il materiale sul quale viene erogata la sostanza estinguente è da preferire l’uso di estintori a polvere rispetto a quello ad anidride carbonica

43 / 50

La schiuma è un agente estinguente che agisce per soffocamento e raffreddamento.

44 / 50

Una miscela combustibile-comburente, allo stato gassoso, è sempre infiammabile, indipendentemente dalla percentuale di combustibile presente nella miscela stessa.

45 / 50

Il controllo dei rivelatori di fumo deve essere annotato su apposito registro.

46 / 50

In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare le scale esterne.

47 / 50

Il principale vantaggio dell’uso di un getto d’acqua frazionato rispetto al getto pieno è la maggiore capacità di raffreddamento

48 / 50

Sull’etichettatura dell’estintore è indicato il tipo di focolare per il quale può essere utilizzato.

49 / 50

Un impianto automatico di estinzione a secco ha le proprie tubazioni riempite di ghiaccio secco

50 / 50

L’estintore è un mezzo di primo intervento adatto allo spegnimento dei principi d’incendio.

Il tuo punteggio è

0%