Attestato di idoneità tecnica al servizio antincendi

Quesiti 51-100

I quesiti sono organizzati per gruppi di 50. Utilizzare il menu di pagina per visualizzare gli altri gruppi (quesiti da 51 a 100, da 101 a 150, …).

L’ordine di visualizzazione dei quesiti del gruppo viene modificato ogni volta che si ripete il test. Questo permetterà di memorizzare meglio se le affermazioni sono Vere oppure False.

1

Antincendio – Quesiti VeroFalso 51-100

1 / 50

S’inizia l’opera di estinzione di un incendio con la garanzia di avere almeno un estintore di tipo carrellato.

2 / 50

La scelta di un estintore va fatta in base al tipo di incendio ipotizzabile nel locale da proteggere.

3 / 50

Gli estintori sono mezzi di estinzione mobili.

4 / 50

L’estintore va usato avendo cura che l’operatore si trovi sopravvento.

5 / 50

Un estintore di classe BC è in grado di spegnere un principio di incendio di liquidi e gas combustibili.

6 / 50

La ventilazione di locali a rischio di incendio è dannosa.

7 / 50

Nella fase d’incendio generalizzato lo spegnimento è agevole.

8 / 50

Gli idranti stradali sono derivati da automezzo antincendio.

9 / 50

L’estinzione di un incendio si può ottenere per ventilazione.

10 / 50

La richiesta telefonica di intervento dei soccorsi esterni deve essere dettagliata e calma.

11 / 50

Un estintore di classe BC è in grado di spegnere un principio di incendio di combustibili solidi.

12 / 50

Gli evacuatori di fumo e calore consentono, fra l’altro, di agevolare lo sfollamento delle persone.

13 / 50

La schiuma è un agente estinguente costituito da acqua e aria.

14 / 50

I “naspi” sono speciali idranti più piccoli e maneggevoli dei normali.

15 / 50

La ventilazione di locali a rischio di incendio è utile.

16 / 50

Gli evacuatori di fumo e calore consentono, fra l’altro, di ritardare il momento di flash – over (incendio generalizzato).

17 / 50

L’estinzione di un incendio si può ottenere per spostamento dei combustibili.

18 / 50

Il piano d’emergenza deve essere complesso e dettagliato.

19 / 50

Nella fase d’incendio generalizzato lo spegnimento è difficile.

20 / 50

La richiesta telefonica di intervento dei soccorsi esterni deve essere breve e concitata.

21 / 50

Gli idranti sono mezzi di estinzione di tipo fisso.

22 / 50

Gli incendi di classe A sono incendi di materiali solidi.

23 / 50

Un estintore di classe BC è in grado di spegnere un principio di incendio di combustibili solidi e gas infiammabili.

24 / 50

Il piano d’emergenza deve essere molto semplice.

25 / 50

Gli impianti di rilevazione automatica d’incendio consentono il la misura esatta della temperatura dei locali.

26 / 50

S’inizia l’opera di estinzione di un incendio con la garanzia di avere una via di fuga sicura alle proprie spalle.

27 / 50

L’estintore va usato avendo cura che l’operatore si trovi sottovento.

28 / 50

Ad ogni presa di corrente deve essere collegata solo un’utenza di carico adeguato.

29 / 50

Il combustibile è una sostanza solida, liquida o gassosa che brucia.

30 / 50

La scelta di un estintore va fatta in base alla marca ed al colore.

31 / 50

L’estintore va usato avendo cura che l’operatore si trovi a circa 20 metri dalle fiamme.

32 / 50

Gli incendi di classe A sono incendi di materiali liquidi.

33 / 50

L’ossido di carbonio (CO) è presente quando scarseggia il comburente (ossigeno).

34 / 50

Un estintore è un apparecchio che contiene un agente comburente.

35 / 50

Durante un incendio si sviluppano gas tossici e inquinanti.

36 / 50

Il combustibile è l’aria necessaria alla combustione.

37 / 50

La combustione delle sostanze solide è influenzata dalla pezzatura e forma del materiale.

38 / 50

Gli impianti di rilevazione automatica d’incendio consentono tempi di intervento brevi.

39 / 50

Il punto d’infiammabilità è la temperatura massima raggiunta dal prodotto durante la fase di massimo incendio.

40 / 50

Quando si scopre un incendio occorre comportarsi secondo le procedure stabilite dal piano di emergenza.

41 / 50

Gli incendi di classe A sono incendi di gas.

42 / 50

Gli evacuatori di fumo e calore consentono, fra l’altro, di evitare che le fiamme emettano fumo.

43 / 50

Un estintore è un apparecchio che contiene un liquido infiammabile.

44 / 50

Gli estintori sono mezzi di estinzione fissi.

45 / 50

L’estinzione di un incendio si può ottenere per soffocamento.

46 / 50

Una temperatura di circa 50°C sul corpo umano non provoca danni.

47 / 50

Gli idranti sono mezzi di estinzione di tipo mobile.

48 / 50

I “naspi” sono speciali idranti più ingombranti dei normali, ma con maggior portata.

49 / 50

Nella fase d’incendio generalizzato lo spegnimento è facile.

50 / 50

Un estintore è un apparecchio contenente un agente estinguente.

Il tuo punteggio è

0%