Antincendio – Simulazione Esame di Idoneità tecnica al servizio antincendio

Attestato di idoneità tecnica al servizio antincendi

Simulazione esame

Predisposta secondo le indicazioni del Vigili del Fuoco riportate di seguito.

77

Tempo a disposizione per completare il test: 15 minuti

Tempo scaduto.


Antincendio – Simulazione di esame

1 / 30

Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano le scale a prova di fumo.

2 / 30

I comburenti sono sostanze che non partecipano alla combustione.

3 / 30

La segnaletica di sicurezza deve indicare fra l’altro la posizione degli evacuatori di fumo e calore.

4 / 30

In caso d’incendio mai e per nessun motivo è possibile usare l’ascensore.

5 / 30

La resistenza al fuoco di un elemento strutturale in acciaio si può migliorare rivestendolo con malta di vermiculite – gesso.

6 / 30

In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare le scale protette.

7 / 30

Tra gli elementi di protezione attiva si annoverano le uscite di sicurezza.

8 / 30

La tossicità è la capacità della sostanza di arrecare danni all’organismo umano quando viene assorbita mediante inalazione ingestione o contatto cutaneo.

9 / 30

I prodotti della combustione sono il metano ed il propano.

10 / 30

Il combustibile è una sostanza in grado di bruciare.

11 / 30

Il vapore acqueo è uno dei prodotti di una combustione completa.

12 / 30

Il comburente più comune è l’idrogeno.

13 / 30

La prevenzione incendi comprende misure tendenti a ridurre la probabilità dell’insorgere di un incendio e misure tendenti a limitarne le conseguenze.

14 / 30

La schiuma è un agente estinguente che agisce per soffocamento e raffreddamento.

15 / 30

Gli idrocarburi alogenati sono sostanze combustibili usate nell’industria.

16 / 30

La compartimentazione di un edificio è la suddivisione del suo spazio interno in spazi più piccoli per mezzo di strutture resistenti al fuoco.

17 / 30

I vapori di benzina sono definiti comburenti.

18 / 30

La ventilazione naturale od artificiale di un ambiente dove possono accumularsi gas o vapori infiammabili facilita l’insorgere di un incendio.

19 / 30

Gli ambienti in cui sono previste lavorazioni con fiamme libere non occorre che siano accuratamente controllati.

20 / 30

Un gas più pesante dell’aria quando liberato dal proprio contenitore tende a stratificare ed a permanere nella parte bassa dell’ambiente ovvero a penetrare in cunicoli o aperture praticate a livello del piano di calpestio.

21 / 30

L’ordine di evacuazione di un edificio può essere dato:

22 / 30

La resistenza a fuoco di un elemento strutturale in acciaio si può migliorare:

23 / 30

Delle seguenti coppie di grandezze fisiche quella che compare nel diagramma che descrive l’andamento di un incendio è:

24 / 30

Le uscite di sicurezza dei locali devono avere ampiezza multipla di moduli da:

25 / 30

Le vie di accesso e/o di fuga devono aprirsi preferibilmente:

26 / 30

I tessuti di lana si possono classificare come:

27 / 30

Immagazzinando combustibili che sviluppano vapori più pesanti dell’aria il pericolo è maggiore:

28 / 30

Gli idranti esterni UNI 70 devono essere posizionati:

29 / 30

La mortalità per incendio nella maggioranza dei casi è da attribuire:

30 / 30

Si definisce gas compresso:

Il tuo punteggio è

0%

Come è strutturato l’esame

L’esame consta di n. 20 quesiti Vero Falso e di n. 10 quesiti a Risposta multipla estrapolati dal database in maniera casuale.

I candidati avranno 15 minuti per terminare la prova.

Le risposte non date equivalgono a risposte sbagliate; ogni risposta esatta vale un punto; al termine della prova, la stessa sarà valutata in trentesimi (1 punto per ogni risposta corretta).

I candidati che non supereranno il punteggio di 18/30 (diciotto su trenta) verranno ritenuti non idonei al proseguimento dell’esame.