Antincendio

Attestato di idoneità tecnica al servizio antincendi

Proponiamo quiz interattivi per la preparazione all’esame per il rilascio dell’”attestato di idoneità tecnica al servizio antincendi” istituito secondo le disposizione del D.Lgs. 626/94 – DM 10.3.1998 – Accertamento dell’idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

L’art. 6 del DM 10.3.1998 prevede che i lavoratori dei luoghi di lavoro incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, devono conseguire necessariamente l’attestato di idoneità tecnica che, ai sensi dell’art. 3 della Legge 28.11.1996, n. 609, può essere rilasciato esclusivamente dai Comandi Provinciali dei Vigili del fuoco, a seguito di un accertamento dell’idoneità tecnica dei singoli lavoratori interessati.

Cosa proponiamo per il superamento dell’esame

1. Studio dei 550 quesiti Vero/Falso

I 550 quesiti della tipologia VERO/FALSO del database vengono proposti suddivisi per gruppi da 50. Ogni volta che si esegue un test i quesiti vengono proposti in maniera non ordinata: ciò permetterà di memorizzare correttamente tutte le risposte ripetendo il test più volte.

2. Studio dei 60 quesiti a Risposta multipla

I 60 quesiti della tipologia RISPOSTA MULTIPLA sono proposti in gruppi da 10 in maniera non ordinata: si consiglia di ripetere i test dei singoli gruppi fino alla completa memorizzazione delle risposte corrette.

3. Simulazione di esame

Come ultimo step, proponiamo una vera e propria simulazione di esame secondo le indicazioni del Ministero dell’Interno.

Come è strutturato l’esame

Secondo le indicazioni della Direzione Generale della protezione civile e dei servizi antincendi del Ministero dell’Interno (lettera prot. 5301/6104 del 21.12.1998) l’attività di accertamento di idoneità tecnica viene effettuata, generalmente, presso la sede del Comando Provinciale VF, e prevede tre fasi di accertamento.

Prima Fase – Test scritto

Risposta multipla (10 quesiti) e del tipo vero/falso (20 quesiti), con quesiti estrapolati dall’elaborazione di apposito gruppo di studio, ed orientati in funzione della tipologia di attività svolta dalla ditta / ente richiedente. I candidati avranno 15 minuti per terminare la prova. Le risposte non date equivalgono alle risposte sbagliate; ogni risposta esatta vale un punto; al termine della prova, la stessa sarà valutata in trentesimi. I candidati che non supereranno il punteggio di 18/30 (diciotto su trenta) verranno ritenuti non idonei al proseguimento dell’esame.

Tali quesiti formano un gruppo di 610 domande (550 domande del tipo “vero o falso”, e 60 domande “a risposta multipla”) e sono oggetto del database caricato su questo sito.

Seconda Fase – Prova orale

Verterà sugli argomenti trattati nel corso per addetto antincendio, e con particolare riferimento agli argomenti sui quali il candidato nella prova scritta ha dimostrato una non completa conoscenza.

Terza Fase – Prova pratica

Fermo restando l’obbligatorietà della prova di spegnimento con gli estintori per tutti i candidati, la stessa potrà vertere sull’uso di idranti e naspi e conoscenza delle maschera ed altro.

Valutazione finale

In conclusione la commissione d’esame, tenuto conto delle tre fasi sopra indicate, provvederà ad esprimere il proprio definitivo giudizio sull’idoneità dei candidati dandone immediata notizia al termine delle valutazioni.